Voucher
Applicazione del D.M. 77/2022: interazione ospedale territorio

Nessuno
L’obiettivo del corso consiste nella attualizzazione del quadro normativo assai complesso della riforma territoriale alla luce del DM 77 ove insistono anche peculiari meccanismi di valorizzazione della interazione ospedale territorio.
- Conoscenza degli istituti fondamentali;
- Conoscenza e consapevolezza dei meccanismi di articolazione dei livelli di interazione
ospedale/territorio, nonché le proiezioni applicative al servizio sanitario delle ultime
riforme territoriali in recepimento della disciplina in materia.
- Il Sistema sanitario Nazionale nelle sue evoluzioni;
- Il DM 77 e gli attori del PNRR;
- Gli obiettivi del PNRR sull’assistenza territoriale;
- Le esperienze regionali applicative della riforma della medicina del territorio;
- Il ruolo di AGENAS;
- Lo stato dell’arte sui target comunitari;
- Ipotesi di partenariato e di interazione con gli ospedali.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Telemedicina e sanità territoriale, nuova tecnologia al servizio dell'assistenza di prossimità

Nessuno
L’obiettivo del corso consiste nella attualizzazione del quadro normativo della riforma territoriale e degli obiettivi del PNRR per cui è previsto un investimento significativo nella digitalizzazione del sistema sanitario italiano, con un focus particolare sulla telemedicina. Il PNRR identifica la digitalizzazione della sanità come uno dei pilastri fondamentali per garantire una ripresa resiliente post- pandemia. L’obiettivo è di creare un sistema sanitario più efficiente ed equo, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini. La telemedicina, in particolare, viene vista come uno strumento chiave per realizzare questo obiettivo.
Trasferire la conoscenza degli istituti fondamentali e la consapevolezza dei meccanismi di articolazione dei livelli dei livelli di interazione ospedale territorio, nonché le proiezioni applicative dei nuovi strumenti di telemedicina e le loro integrazione all’esistente. In particolare, risultano decisive le nuove modalità di presa in carico del paziente dopo la dimissione dall’ospedale attraverso un Piano di Assistenza Individuale, le forme di teleconsulto e teleassistenza per ridurre accessi impropri e liste di attesa, un network di telecomunicazioni per facilitare le valutazioni clinico assistenziali in un’ottica di continuità assistenziale. Tali azioni sono previste per centrare l’obiettivo dell’integrazione ospedale-territorio e realizzare una continuità assistenziale in grado di rispondere, in maniera efficiente ed efficace, alla complessa gestione del passaggio dei pazienti dalle acuzie alla post acuzie alla luce delle innovative soluzioni di telemedicina.
- Il Sistema sanitario Nazionale nelle sue evoluzioni;
- Il DM 77 e gli attori del PNRR;
- Gli obiettivi del PNRR sulla telemedicina;
- Le esperienze regionali applicative delle soluzioni innovative per la presa in carico del paziente;
- La digitalizzazione DEA I e II livello e la telemedicina per l’assistenza territoriale;
- Lo stato dell’arte sui target comunitari;
- Ipotesi di partenariato e di interazione con gli ospedali.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Metodologie e approcci per il miglioramento della qualità

Nessuno
Il miglioramento continuo della qualità in ambito sanitario rappresenta una delle priorità fondamentali per garantire l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza delle cure. Il corso offre ai partecipanti una panoramica delle principali metodologie, strumenti e modelli di gestione per la qualità che possono essere applicati nelle organizzazioni sanitarie, fornendogli competenze che gli permettano di contribuire attivamente al miglioramento della qualità e alla promozione della sicurezza dei pazienti.
- Fornire ai partecipanti le competenze di base per applicare i modelli di gestione della qualità, come il modello dei “gap”, ISO 9001, EFQM e JCI, nelle organizzazioni sanitarie;
- Sviluppare la capacità di analizzare il rischio clinico attraverso metodologie proattive e reattive, e utilizzare strumenti operativi, come l’Audit, per monitorare e migliorare costantemente i processi di cura;
- Trasferire le competenze necessarie per applicare efficacemente i modelli di gestione della qualità nelle organizzazioni sanitarie, migliorare la sicurezza dei pazienti e prevenire eventi avversi mediante l’applicazione delle metodologie di analisi del rischio per monitorare, valutare e ottimizzare costantemente i processi di cura nell’ottica di un miglioramento continuo.
- La qualità in sanità;
- Le metodologie della qualità nelle organizzazioni sanitarie;
- I modelli del sistema di gestione per la qualità nelle organizzazioni sanitarie;
- l’autorizzazione e l’accreditamento istituzionale;
- Il modello dei “gap”;
- La norma UNI EN ISO 9001;
- Il Modello EFQM;
- Il modello Joint Commission International;
- Risk management, rischio clinico e sicurezza dei pazienti;
- Le metodologie di analisi del rischio proattive;
- Le metodologie di analisi del rischio reattive;
- I Global Trigger Tool ;
- Gli strumenti dei sistemi di gestione per la qualità nelle organizzazioni sanitarie;
- L’Audit e le valutazioni esterne della qualità;
- Il miglioramento continuo.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Requisiti generali per appropriatezza clinica e sicurezza

Nessuno
Il corso si articola in due moduli e affronta la promozione della sicurezza e la gestione dei rischi, da integrare in un piano aziendale specifico. Viene approfondita l’importanza di strategie di comunicazione, sia interne che esterne, per gestire in modo efficace l’impatto degli eventi avversi sugli utenti,
sull’organizzazione e verso l’esterno. Si sviluppano inoltre competenze per l’analisi approfondita di tali eventi e si definiscono modalità e procedure per la loro gestione. Il corso promuove il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver nel percorso di cura e nella sicurezza, con politiche e procedure mirate a facilitare la loro partecipazione nei processi di gestione del rischio clinico. Infine, si esplorano tecniche avanzate per la comunicazione in situazioni di crisi.
Formazione di professionisti in grado di utilizzare adeguatamente e con competenza:
- gli strumenti per gestione delle attività del rischio clinico e per la gestione della
comunicazione interna ed esterna all’organizzazione sanitaria associata alla capacità di
gestione dell’impatto esterno degli eventi avversi; - gli strumenti per il coinvolgimento e la partecipazione dei pazienti e caregiver nel percorso
di cura e nella sicurezza dello stesso e gli strumenti per la comunicazione della crisi.
1° modulo
- Promozione della sicurezza e gestione dei rischi;
- Piano aziendale per la gestione del rischio orientato alla sicurezza di operatori, pazienti e ambiente di lavoro;
- Strategie sistematiche di comunicazione, formazione e sviluppo di competenze;
- Competenze specifiche per l’analisi degli eventi avversi. Gestione del rischio clinico e degli eventi avversi;
- Definizione di modalità e procedure per la gestione dell’impatto degli eventi avversi sugli utenti, sull’organizzazione e verso l’esterno.
2° modulo
- Modalità di coinvolgimento e partecipazione dei pazienti e caregiver;
- Politiche e procedure per la partecipazione e il coinvolgimento dei pazienti ai processi di gestione del rischio clinico;
- La comunicazione della crisi.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Gestione e tecniche per la rilevazione della soddisfazione dei pazienti

Nessuno
Il corso intende fornire tutte le informazioni necessarie per poter implementare il processo di Patient Satisfaction e Patient Experience utilizzando pratiche di rilevazione dei dati finalizzate all’implementazione di strategie migliorative dei processi di gestione del paziente nelle organizzazioni sanitarie.
Gli obiettivi del corso possono essere articolati in diversi punti chiave. Il primo obiettivo specifico riguarda la conoscenza e l’utilizzo i vari strumenti disponibili per la rilevazione della soddisfazione del paziente, come questionari standardizzati, interviste strutturate e non strutturate, focus group e sistemi di feedback elettronico. Il corso approfondisce le metodologie per sviluppare ed adattare questi strumenti alle specifiche esigenze dell’istituzione sanitaria. Il secondo obiettivo è quello di formare i partecipanti su come somministrare correttamente questi strumenti di rilevazione, assicurando che i dati raccolti siano accurati e rappresentativi. Questo include l’addestramento su come creare un ambiente confortevole per i pazienti durante le interviste o i focus group, e su come utilizzare la tecnologia per raccogliere feedback in modo efficiente. Il corso propone un focus sulle tecniche avanzate di analisi dei dati, comprese le metodologie qualitative e quantitative. I partecipanti acquisiranno la capacità di interpretare i risultati delle rilevazioni, identificando tendenze, punti di forza e aree critiche per il miglioramento. Inoltre, il corso fornisce le competenze necessarie su come presentare i dati raccolti in modo chiaro e comprensibile, utilizzando visualizzazioni efficaci e report dettagliati. Infine, obiettivo chiave è quello analizzare il “come” utilizzare i dati raccolti per implementare miglioramenti concreti nelle pratiche cliniche e organizzative. Questo include lo sviluppo di piani d’azione basati sui feedback dei pazienti e il monitoraggio continuo degli effetti delle modifiche apportate per garantire un miglioramento costante della soddisfazione del paziente.
- Introduzione ai sistemi di valutazione della Performance in Sanità;
- Il Performance Management in sanità;
- Introduzione alle tematiche inerenti alla Patient Satisfaction PS;
- Introduzione alle tematiche inerenti alla Patient Experience PE;
- Analisi delle differenze tra PS e PE;
- Tecniche per la rilevazione della soddisfazione del Paziente;
- Utilizzo delle nuove tecnologie per la rilevazione dei dati;
- Finalità e utilizzo dei dati raccolti;
- Analisi casi di studio.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Applicazione e implementazioni dei Percorsi attuativi di certificabilità

Nessuno
Superare le criticità legate all’implementazione e applicazione della formale regolamentazione delle linee di indirizzo amministrativo contabile adottate o da adottare da parte dell’azienda.
Promuovere negli operatori la consapevolezza dell’importanza di implementare e applicare in modo uniforme le procedure adottate dall’azienda, con particolare attenzione al PAC (Percorso Attuativo di Certificabilità dei Bilanci). Diffondere una cultura aziendale orientata al controllo e individuare i fattori di miglioramento per garantire una qualità superiore dei servizi offerti e un uso più efficiente e appropriato delle risorse pubbliche.
- Il manuale PAC;
- Esercitazioni pratiche;
- I controlli.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Strategie per l'appropriatezza della prescrizione del setting assistenziale, delle prestazioni ambulatoriali e dei farmaci – il ruolo dei MMG

Nessuno
L’obiettivo del corso è di formare i prescrittori sulle strategie da mettere in atto e sui controlli da attuare per ridurre le richieste inappropriate e ridondanti, al fine di dare delle corrette indicazioni ai clinici.
- Ridurre le prescrizioni inappropriate per contenere i costi, dare corrette indicazioni clinicoassistenziali, ridurre la spesa e abbattere le liste d’attesa;
- Attuazione degli indirizzi e delle strategie individuate per ridurre l’inappropriatezza prescrittiva.
- Conoscere le principali normative in materia di appropriatezza;
- Gestione della presa in carico prescrittiva e prenotativa: regole e procedure di prescrizione;
- Strategie per invertire la tendenza della inappropriatezza prescrittiva e promuovuore un approccio più efficiente.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità

Nessuno
Applicare il Project Management di innovazione gestionale nelle aree critiche come il sistema di budget, il sistema degli indicatori di performance, la gestione “comunicativa” delle crisi e capire come la conoscenza e l’uso delle “regole di funzionamento” del Project Management possano aiutare a migliorare la performance complessiva dell’Azienda Sanitaria in cui si opera.
Formare esperti in Project Management capaci di orientare e motivare il team nel :
- raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- aumento della produzione di valore, ovvero l’uso adeguato delle risorse dedicate dalla collettività alla sanità secondo criteri di appropriatezza ed efficienza per fornire servizi di
elevata qualità garantendo ai cittadini l’accesso e l’equità”; - la gestione degli asset intangibili e, in particolare, il capitale umano e la comunicazione aziendale
- Il Project Management in sanità: idee e azioni;
- Il sistema di budget nelle aziende sanitarie;
- Indicatori del sistema sanitario nazionale e di quelli regionali.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Smaltimento e trattamento dei rifiuti sanitari

Nessuno
La diffusione delle conoscenze adeguate e dei comportamenti conformi, tra gli operatori a vario titolo coinvolti nella gestione dei rifiuti sanitari, garantisce il rispetto delle disposizioni vigenti e la tutela della salute e sicurezza sia degli operatori sia pazienti. Approfondendo la disciplina speciale che regolamenta la materia e i relativi aspetti sanzionatori gli
operatori potranno classificare correttamente i rifiuti sanitari e le altre tipologie di rifiuti speciali prodotti.
- Normativa sui rifiuti sanitari e interagenti;
- Classificazione dei rifiuti e normativa ADR;
- Rifiuti pericolosi (infettivi e non);
- Rifiuti speciali (medicinali, mercurio, radioattivi, liquidi pericolosi, ecc.);
- Prevenzione infezioni e sicurezza sanitaria;
- Gestione e smaltimento dei rifiuti;
- Rischi e tutela ambientale.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5€/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
English in clinical research

Conoscenza dell’inglese di base
Il corso è progettato per fornire supporto e consulenza ai ricercatori che necessitano di migliorare il proprio inglese e allo stesso tempo acquisire vocaboli e frasi avanzati richiesti per la ricerca clinica. Il corso è rivolto specificamente ai professionisti della ricerca clinica che desiderano migliorare le proprie capacità di comunicazione orale e scritta per il posto di lavoro. Al termine di questo corso i partecipanti saranno in grado di esprimersi in modo più efficace in inglese in un contesto di ricerca clinica. I partecipanti comprenderanno i principi di una comunicazione scritta efficace e saranno in grado di applicarli nel loro lavoro quotidiano. I partecipanti impareranno anche suggerimenti e trucchi per comunicare al telefono e partecipare a riunioni e teleconferenze.
Il corso si propone di consentire ai partecipanti:
• Sviluppare le competenze per comunicare efficacemente in inglese nel campo della ricerca clinica
• Aumentare la conoscenza dei concetti chiave della ricerca clinica
• Ampliare il vocabolario in inglese relativo alla ricerca clinica e alla medicina
• Capacità di leggere e scrivere e-mail, proposte e abstract relativi alla ricerca clinica in inglese
• Capacità di impegnarsi in conversazioni relative alla ricerca clinica
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
16H
1.500€ + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Al cuore della violenza: come gestire un’aggressione

Nessuno
Il corso vuole presentare alcuni elementi essenziali e strategie per gestire efficacemente i processi di comunicazione con particolare riguardo alla comunicazione con la persona aggressiva.
- Definire gli elementi di una comunicazione efficace in ambito socio-assistenziale;
- Definire i diversi stili di comunicazione (passiva, assertiva e aggressiva);
- Descrivere alcune tecniche di de-escalation.
- Gli assiomi della comunicazione e la loro applicazione in ambito sanitario;
- Forme di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale;
- Gli elementi di una comunicazione efficace;
- Le emozioni proprie e altrui;
- Padronanza di sé e autocontrollo;
- Le tecniche di de-escalation.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
La violenza contro gli operatori sanitari : la normativa vigente e le azioni di tutela

Nessuno
Il corso si propone di formare gli operatori sanitari sulla normativa vigente a tutela della categoria, offrendo strumenti pratici per sviluppare competenze nell’analisi e gestione degli episodi di violenza, oltre a fornire indicazioni sulle misure di protezione previste dalla legge.
- Analisi della legge n.113/2020;
- Analisi delle disposizioni del codice penale e di procedura penale d’interesse;
- Analisi del fenomeno della violenza nei luoghi di lavoro Secondo l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (Eu-Osha), l’OMS e il Ministero della Salute;
- Analisi della raccomandazione ministeriale n. 8/2007 per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari;
- Individuare gli interventi strutturali, tecnologici e organizzativi;
- Sviluppare competenze per la gestione degli episodi di violenza.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
La comunicazione tra personale sanitario e pazienti post digitalizzazione dei processi clinici

Nessuno
Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per migliorare la comunicazione con i pazienti, integrando le nuove tecnologie senza compromettere l’empatia e la qualità delle interazioni.
- Comprendere l’impatto della digitalizzazione sui processi comunicativi in ambito sanitario;
- Sviluppare tecniche di comunicazione efficace nell’era digitale;
- Migliorare l’empatia e la relazione con i pazienti in contesti digitalizzati;
- Ridurre le barriere comunicative introdotte dalla digitalizzazione;
- Aumentare la fiducia e la soddisfazione del paziente.
- Introduzione e panoramica sulla digitalizzazione nei processi clinici;
- Tecniche di comunicazione efficace in contesti digitalizzati;
- Discussione di casi studio e best-practice;
- Il ruolo dell’empatia e dell’ascolto attivo nella comunicazione post-digitalizzazione;
- Superare gli ostacoli: come evitare che la tecnologia diventi una barriera.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Leadership e motivazione in sanità

Nessuno
Fornire le competenze necessarie per gestire in modo efficiente i processi relazionali, sostenere un elevato livello di motivazione e individuare le caratteristiche distintive di una leadership efficace
- Definire gli elementi di una comunicazione efficace;
- Descrivere le soft skills;
- Definire il concetto di motivazione e le sue declinazioni;
- Riconoscere e migliorare le proprie capacità di ascolto e leadership.
- Gli assiomi della comunicazione e la loro applicazione in ambito organizzativo;
- Le soft skills;
- La motivazione;
- Tra autonomia e cooperazione: la cooperative autonomy;
- Gli obiettivi personali e organizzativi;
- I bisogni e i desideri nel posto di lavoro;
- Stili di leadership;
- La leadership gentile.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Management e gestione efficace delle risorse umane in sanità

Nessuno
Il corso fornisce ai professionisti le strategie necessarie per comprendere e gestire efficacemente l’organizzazione, con un focus particolare sulla gestione ottimale delle risorse umane.
- Presentare i concetti di leadership e management e le loro declinazioni in ambito organizzativo;
- Definire i concetti di valori, mission e vision organizzativa;
- Definire i concetti di stress, coping e resilienza;
- Descrivere strategie efficaci di gestione delle risorse umane
- Valori, Mission e vision di un’organizzazione;
- Ruolo del manager;
- Il cambiamento e la sua gestione;
- Stress, coping e resilienza nei contesti organizzativi;
- Abitudini e area di confort;
- La risorsa umana come leva strategica;
- Benessere organizzativo;
- Leadership, motivazione e gestione efficace delle risorse umane.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Strategie di resilienza e sostenibilità nel settore sanitario

Nessuno
Il corso ha l’obiettivo di offrire ai professionisti strategie mirate ad affrontare il cambiamento in modo proattivo, con l’obiettivo di rafforzare l’organizzazione attraverso una gestione efficace e sostenibile delle risorse
- Presentare il concetto di resilienza e le sue declinazioni in ambito organizzativo;
- Definire i concetti di resilienza e le sue declinazioni in ambito organizzativo, nonché i concetti di stress e le strategie di coping;
- Presentare i concetti di Resilienza e sostenibilità secondo il PNRR.
- Stress e strategie di coping;
- Cambiamento e resilienza nei contesti organizzativi;
- Leadership, motivazione e gestione delle risorse:
- Il PNRR e le Strategie per rendere l’organizzazione resiliente;
- Definizione e significato di sostenibilità aziendale;
- L’approccio One Health.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
La collaborazione tra medico di medicina generale e farmacia : un elemento essenziale per la riorganizzazione delle cure primarie

Nessuno
Sia l’esercizio dell’attività di medico che quella di farmacista, professioni intellettuali i cui valori etici, ciascuna per il proprio specifico ambito, trovano radice nel principio del rispetto della vita e della tutela della salute fisica e psichica delle persone e nel sollievo della sofferenza, è fondato oltre che sui principi di libertà, autonomia e responsabilità individuale, sopratutto nella stretta collaborazione professionale. Il medico di medicina generale e la farmacia sono due presidi sanitari indispensabili su cui incentrare l’assistenza primaria e sono i principali punti di riferimento per i cittadini sul territorio.
Creare le condizioni per la prescrizione e per la dispensazione dei farmaci innovativi, compresi i farmaci biologici e biosimilari, e dei vaccini da parte del medico di medicina generale e del farmacista attraverso l’utilizzo di nuovi modelli di relazione, avvalendosi cioè di nuovi strumenti informatici, capaci di garantire che le scelte assistenziali siano conseguenti ad una efficace relazione tra i professionisti, che può diventare anche una scelta congiunta o condivisa.
Alla luce del principio espresso nella Legge 502, da sempre poco utilizzato e non adeguatamente rappresentato negli Atti di indirizzo della MG e né delle Farmacie, auspichiamo incremento della collaborazione interprofessionale tra il medico di medicina generale ed il farmacista, che appare ancor più necessaria nell’ambito della riorganizzazione territoriale che vede queste due figure contigue e complementari rispetto all’assistenza.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 18 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Uso appropriato del farmaco e dell’antibiotico

Nessuno
Fornire una riflessione per permettere un impiego razionale ed appropriato degli antibiotici nella popolazione generale, nel rispetto delle indicazioni terapeutiche previste dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP).
- Descrivere i concetti di antibiotico resistenza;
- Valutare le strategie efficaci per un corretto consumo degli antibiotici;
- Presentare alcune nuove classi di antibiotici
- Valore scientifico e uso appropriato del farmaco;
- Importanza dei ruoli professioni nella catena dell’antibiotico-resistenza;
- Consumo del farmaco e approccio farmaco economico all’uso dei farmaci per una ottimizzazione di terapia: ruolo del farmacologo clinico;
- Verso una organizzazione multidisciplinare organizzativa, gestionale e sostenibile del farmaco;
- Terapia antibiotica empirica ragionata e mirata: e uso appropriato dei nuovi antibiotici: ruolo del farmacologo clinico;
- Antimicrobial Stewardship in ambito ospedaliero;
- Uso dei nuovi antibiotici nella lotta alla antibiotico resistenza;
- Cenni ai meccanismi di resistenza microbica;
- Prospettive organizzative future.
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 18 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Comunicare efficacemente in farmacia

Nessuno
Fornire gli strumenti necessari per gestire i processi di comunicazione ed esplorare gli elementi costitutivi dell’esperienza relazionale con i clienti.
- Definire gli elementi di una comunicazione efficace in ambito sanitario;
- Descrivere gli stili di comunicazione più adatti ai diversi clienti;
- Definire le diverse modalità di ascolto nella relazione interpersonale.
- La relazione di cura
- Gli assiomi della comunicazione e la loro applicazione in ambito farmaceutico
- Le forme di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale
- I filtri neurologici e cognitivi
- I diversi clienti e gli stili di comunicazione
- La comunicazione e l’ascolto attivo
- Gli ostacoli alla comunicazione
- I principali errori nella comunicazione con il paziente/cliente
- Empatia ed emozioni
Crediti ECM: iI partecipante dovrà sostenere un test a risposta multipla o aperta, in coerenza con l’obbligo formativo, al termine del percorso al fine del riconoscimento dei crediti. La valutazione sarà eseguita secondo quanto previsto dall’AGENAS.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 18 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Fiscalità Aziendale : normativa, adempimenti e pratiche essenziale

Nessuno
Fornire una panoramica completa delle principali normative fiscali italiane, con particolare attenzione agli adempimenti obbligatori per le imprese.
Aumentare la consapevolezza dei partecipanti riguardo ai propri doveri e responsabilità nell’ambito fiscale, contribuendo al miglioramento della gestione fiscale aziendale. Sviluppare competenze pratiche per la corretta gestione degli adempimenti tributari, minimizzando il rischio di errori e sanzioni.
- Permettere ai partecipanti di Comprendere le principali imposte a carico delle imprese (IRES, IRAP, IVA) e il loro funzionamento;
- Gestire correttamente le dichiarazioni fiscali e gli adempimenti periodici (dichiarazione IVA, modello F24, dichiarazione dei redditi);
- Interpretare e applicare correttamente la normativa fiscale relativa alla fatturazione elettronica, certificazioni uniche e al bilancio d’esercizio;
- Acquisire dimestichezza con le scadenze fiscali e le modalità di pagamento dei tributi;
- Migliorare la collaborazione interna tra l’area amministrativa e i consulenti fiscali esterni per una gestione efficiente degli adempimenti tributari.
Attestato di messa in trasparenza riferito all’Atlante del lavoro e delle qualificazioni ADA.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it
Revisione Legale : Competenze essenziali per il personale amministrativo

Nessuno
Fornire una comprensione di base della revisione legale e del ruolo del revisore all’interno dell’impresa permettendo ai partecipanti di avere una visione generale del processo di audit, del suo scopo e del suo impatto sulla gestione aziendale. Rafforzare la capacità dei dipendenti dell’impresa di individuare, implementare e monitorare i controlli interni, prevenendo le irregolarità e migliorando la qualità della gestione amministrativa.
Permettere ai partecipanti di avere familiarità con il contesto normativo e di comprendere gli obblighi che derivano per l’impresa; di capire il ruolo del revisore e il suo compito; di acquisire consapevolezza dell’importanza del sistema di controlli interni; di comprendere il giudizio del revisore e tradurre i risultati in azioni correttive e migliorative all’interno dell’impresa; di apprendere come preparare al meglio la documentazione necessaria per facilitare il lavoro del revisore; di gestire in modo efficace la comunicazione con il revisore.
attestato di messa in trasparenza riferito all’Atlante del lavoro e delle qualificazioni ADA.
L’aula è composta da un minimo di n. 3 partecipanti fino a un massimo di n. 9 partecipanti
8H
187,5 €/h + IVA
Il voucher è finanziato da Fon.Ter per le Aziende aderenti. Il lavoratore che desidera frequentare corsi di formazione a scelta individuale può beneficiare del contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza erogato da Fon.Ter.
Per iscriverti o richiedere informazioni contattaci alla mail servizioclienti@dbi.it