Legge Gelli-Bianco il riscontro autoptico nelle strutture sanitarie e la gestione del rischio clinico
Legge Gelli-Bianco il riscontro autoptico nelle strutture sanitarie e la gestione del rischio clinico
Il corso è finalizzato a far conoscere l’importanza del riscontro autoptico (diagnostico e giudiziario) sia come strumento per chiarire le cause cliniche del decesso sia per verificare la correttezza delle condotte del sanitario e le relative terapie seguite. Le informazioni fornite dall’esame autoptico non soltanto possono accertare possibili casi di malasanità ma possono fornire indicazioni utili agli operatori che lavorano nell’ambiente sanitario. Le azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti non possono prescindere dalle conoscenze medico-scientifiche risultanti dagli accertamenti autoptici.
L’inserimento obbligatorio del riscontro diagnostico nell’ambito del risk management delle Aziende Sanitarie, consentirà di individuare le varie criticità che possono insorgere nei servizi ospedalieri, promuovere la trasparenza, prevenire la negligenza medica, i contenziosi e le perdite e migliorare la sicurezza dei pazienti misurando la qualità delle prestazioni e l’apprendimento degli errori.
Particolare attenzione sarà rivolta alla Legge speciale in materia sanitaria, la c.d. “Gelli-Bianco”, che disciplina l’ambito civile e l’ambito penale dei rapporti dell’esercente la professione sanitaria sia con il cittadino/paziente sia nei rapporti con l’Azienda sanitaria e la società assicurativa.