Il nuovo PNRR: dalla rimodulazione alla rendicontazione su Regis

Il nuovo PNRR: dalla rimodulazione alla rendicontazione su Regis

I rincari energetici, l’incremento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti intermedi, le strozzature nelle catene di approvvigionamento hanno determinato aumenti dei costi che non hanno reso possibile l’attuazione del Piano.

La dinamica dei costi ha comportato ritardi nell’avanzamento delle gare di appalto e nell’aggiudicazione. Ciò ha comportato la necessità di rimodulare il PNRR poiché molti investimenti non erano più realizzabili nella misura e nei tempi originariamente previsti.

Il D.L. 19 del 2 marzo 2024 (PNRR quater), convertito con modificazioni nella la Legge 29 aprile 2024, n. 56 ha fornito importanti disposizioni sulle modalità attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il corso analizzerà la nuova disciplina e la nuova struttura del Piano, i cambiamenti apportati alle singole Misure, alle milestone e i target, con un focus sulle nuove scadenze previste.

Sarà oggetto di specifico approfondimento la disciplina introdotta dal Ministero dell’Economia e Finanze nell’ultimo anno e, in particolare, saranno esaminate le procedure di rendicontazione all’interno del sistema Regis.

Torna in alto