E-procurement: il nuovo sistema degli appalti pubblici
E-procurement: il nuovo sistema degli appalti pubblici
ll panorama degli appalti sta subendo una trasformazione significativa, guidata non solo dalla riforma della materia apportata dal D.lgs n. 36/2023 e dalla digitalizzazione e semplificazione del loro ciclo di vita, ma anche dall’evoluzione delle dinamiche di mercato e dalla domanda sempre più crescente di sostenibilità della catena di approvvigionamento.
Dal 1° gennaio 2024, con l’entrata in vigore delle norme specifiche previste dal Codice sulla “digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti”, gli appalti pubblici sono divenuti interamente digitali. Tutte le fasi del processo di acquisto – programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara – sono entrate in una dimensione digitale e immateriale.
Le amministrazioni possono acquisire beni, servizi e lavori esclusivamente attraverso strumenti digitali, in un sistema integrato di piattaforme e banche dati centralizzate fra loro interoperabili. Il Codice lo definisce “Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement)” ed è costituito da piattaforme e servizi digitali infrastrutturali (Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici e i servizi per l’interoperabilità messi a disposizione da ANAC), piattaforme di e-procurement “certificate” sulla base di apposite regole tecniche comuni definite da AgID, utilizzate dalle stazioni appaltanti (tra cui quella di Consip SpA) e piattaforme di interoperabilità, scambio e riuso di informazioni (come quella resa disponibile da PagoPA S.p.A.).
Il corso, dal taglio pratico e specialistico, approfondirà le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici, analizzerà gli aspetti organizzativi e gestionali, affrontando le questioni operative più rilevanti.
Sono previsti specifici focus sugli strumenti per gestire correttamente tutte le fasi di un appalto: programmazione dei lavori dei servizi e delle forniture, scelta del contraente e dell’esecuzione del contratto, e altresì sulla predisposizione di affidamenti diretti e negoziazioni sul MEPA (TD – trattativa Diretta / RDO Semplice).