Comunicare con la persona aggressiva

Comunicare con la persona aggressiva

Gli ospedali rappresentano uno dei luoghi in cui si riscontrano con maggior diffusione casi di violenza sul lavoro e alcuni studi hanno dimostrato come i professionisti sanitari, in particolare gli infermieri, abbiano più probabilità di essere oggetto di violenza rispetto ad altri lavoratori.

Gli episodi di aggressioni a professionisti sanitari e sociosanitari sono, purtroppo, un fenomeno in crescita: gestendo rapporti caratterizzati da forte emotività, sempre più spesso, gli operatori sanitari vengono esposti al rischio di subire aggressioni, violenze fisiche e verbali sia da parte del paziente sia dei familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo.

Il comportamento violento avviene secondo una progressione che può arrivare fino a gesti estremi quali l’omicidio.

Il corso mira a formare il personale sanitario sulla tutela della propria persona e sulle modalità di comunicazione con la persona aggressiva. Conoscere i campanelli d’allarme di un’aggressione, le tecniche di de-escalation verbale, la comunicazione non verbale, l’atteggiamento empatico e l’utilizzo dell’ascolto attivo, rappresentano la chiave per coinvolgere e aiutare il paziente agitato a ridurre l’aggressività, rappresentando per il personale sanitario degli strumenti efficaci nella gestione del paziente agitato.

Categorie ,
Torna in alto