Formazione obbligatoria
La formazione obbligatoria è prevista in diversi ambiti:
– il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 81/2008 s.m.i.), prevede l’obbligo di formazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
– La L. n. 190/2012 e successivi decreti attuativi sancisce l’obbligo di formazione in materia di anticorruzione e trasparenza per le Pubbliche Amministrazioni, l’ANAC ha previsto tale obbligo anche per le società partecipate e per gli Ordini e i Collegi professionali;
– Il Decreto PNRR 2 (D.L. 36/2022), dispone che le Pubbliche Amministrazioni debbano formare sui temi dell’etica pubblica e codici di comportamento. A questi si aggiungono i corsi sul corretto utilizzo delle tecnologie informatiche i seguenti soggetti: dipendenti neo assunti, dipendenti che effettuano il passaggio a ruoli, dipendenti che effettuano il passaggio a funzioni superiori, dipendenti oggetto di trasferimento;
– Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE (GDPR n. 679/2016) prevede l’obbligo della formazione in materia di privacy e protezione dei dati personali sia per le Pubbliche Amministrazioni sia per le Imprese.