Formazione finanziata

Tutti i corsi realizzati da Dbi Formazione – in presenza e in webinar – possono essere finanziati tramite i Fondi Paritetici Interprofessionali.

Con tali fondi è possibile coprire totalmente i costi per la formazione dei dipendenti.

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi istituiti per finanziare gli interventi di formazione continua di lavoratrici e lavoratori delle Aziende che scelgono di aderirvi.

Lo scopo dei Fondi è quello di incentivare e diffondere la formazione continua all’interno delle Aziende, permettendo ai lavoratori di aggiornare e ampliare le proprie competenze professionali.

Le Aziende versano per legge all’INPS lo 0,30% dei contributi ogni mese (il c.d. “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”). L’iscrizione dell’Azienda a un Fondo Interprofessionale consente di recuperare totalmente questo importo, destinandolo alla formazione senza alcun costo aggiuntivo per l’Azienda che decide di investire sulla crescita professionale dei propri dipendenti.

L’adesione a un Fondo Interprofessionale è gratuita e si ha la possibilità di cessare l’adesione o cambiare fondo in qualsiasi momento.

I Fondi Interprofessionali offrono diversi canali per accedere alla formazione finanziata, i principali sono: 

– il Conto formazione: consente di finanziare i piani formativi creati in base alle specifiche esigenze con le risorse che l’Azienda ha già accantonato, usufruendone in qualsiasi momento;

– Avvisi e bandi: vengono pubblicati periodicamente, la formazione, progettata su misura, viene finanziata dal Fondo tramite procedure selettive. 

Dbi Formazione gestisce l’intero processo di adesione al Fondo e si occupa della progettazione, gestione e realizzazione delle attività di formazione finanziata. Segnatamente, Dbi Formazione:

– effettua l’analisi fabbisogni formativi che vengono calibrati sulle specifiche esigenze aziendali e del singolo dipendente;

– predispone il piano di formazione e il relativo progetto;

– gestisce tutta la fase esecutiva delle attività formative dalla realizzazione dei corsi (in presenza o in webinar);

– offre la possibilità di scegliere tra un plafond di docenti altamente qualificati, ognuno dei quali possiede competenze specifiche nel settore di riferimento. L’alta specializzazione dei docenti consente di personalizzare i percorsi formativi in base alle peculiari esigenze dei discenti e garantisce un apprendimento mirato e di qualità;

– gestisce le procedure volte alla valutazione dei discenti e al rilascio delle relative certificazioni e/o attestazioni;

– si occupa del monitoraggio delle attività formative, della revisione e della rendicontazione.

Torna in alto