Uso appropriato del farmaco e dell’antibiotico
Uso appropriato del farmaco e dell’antibiotico
Il secondo corso ha a oggetto l’appropriatezza prescrittiva ovvero la corretta e la giusta applicazione delle prescrizioni mediche, considerando vari fattori come la diagnosi del paziente, il suo stato di salute generale, eventuali allergie o interazioni farmacologiche, nonché le linee guida cliniche e le evidenze scientifiche disponibili.
La gestione della polifarmacoterapia e dell’appropriatezza prescrittiva nel paziente sono due aspetti cruciali anche per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
In Italia, l’esposizione dei pazienti a farmaci potenzialmente inappropriati varia dal 2,2% al 35,6% a seconda delle casistiche e dei setting considerati; circa il 10% delle ospedalizzazioni non programmate in reparti di medicina interna e geriatria sono causate da reazioni avverse a farmaci, mentre nel 25% dei pazienti over-65 possono verificarsi durante il ricovero. Tutto questo comporta un incremento dei costi per il ricovero che possono variare da un minimo di €2.851 a un massimo di €9.015 per paziente, con un aumento della durata della degenza di 8,5 ± 4,2 giorni.
In sintesi, l’appropriatezza prescrittiva garantisce un’Azienda sanitaria, non solo più sostenibile, ma anche più sicura ed efficiente.