La transizione green della P.A.

La transizione green della P.A.

Le Pubbliche Amministrazioni devono essere in linea anche con la transizione ecologica, imprescindibile direttrice dello sviluppo futuro ed è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU.

La P.A. è chiamata a svolgere un ruolo guida per avviare una transizione energetica giusta, applicando un nuovo modello di sviluppo che non lasci indietro niente e nessuno. Quando si parla di transizione green e PA dobbiamo considerare la questione da due punti di vista. La Pubblica Amministrazione deve essa stessa essere sostenibile, in ragione dell’impronta ambientale rilasciata dall’ingente numero di persone che vi lavora. Accanto la P.A. green, c’è l’altra faccia che è la pubblica Amministrazione come protagonista delle politiche per la transizione green, quali a esempio bonus per l’efficientamento energetico, le politiche di mobilità cittadina, le comunità energetiche. La P.A. deve farsi promotrice di una diffusione di produzione di energia dove ciascuno può diventare “prosumer”, produttore e consumatore, in una situazione di reti intelligenti.

Questo modo di produrre e consumare energia ha bisogno a sua volta di educazione e formazione capillare della cittadinanza, che ancora una volta dipende dalla PA.

Il corso consentirà di formare i dipendenti su questo fondamentale tema e fornirà alla P.A. gli strumenti per vincere due sfide: diventare esso stesso verde e sostenibile e giocare un ruolo chiave nelle politiche per una transizione giusta, quindi per un maggiore giustizia sociale e ambientale. 

Torna in alto