Gender Equality: verso la Certificazione di Parità UNI/PdR 125:2022
Gender Equality: verso la Certificazione di Parità UNI/PdR 125:2022
Al fine di garantire l’empowerment femminile, il corso di formazione si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle procedure per l’acquisizione, da parte dell’Azienda/Impresa, della certificazione di parità di genere UNI/PdR 125:2022, ai sensi della Legge 5 novembre 2021, n.162 (legge Gribaudo).
Il corso favorirà l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale, migliorando la possibilità di leadership per le dipendenti, ma anche di armonizzazione dei tempi vita e lavoro.
La presenza femminile nelle posizioni apicali e di leadership è sottodimensionata. In ambito nazionale, in coerenza con gli obiettivi del PNRR, la Missione 5 “Inclusione e coesione” sostiene l’introduzione di un sistema di certificazione della parità di genere, con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita per le donne nelle Aziende, riduzione del gap salariale e strumenti di tutela della maternità.
L’obiettivo generale – assunto sia a livello istituzionale che nazionale – è quello di incentivare l’adozione di adeguate policy che mirino a ridurre il gap di genere in vari settori: dal divario nelle opportunità di crescita professionale all’interno delle aziende, al gap salariale. Tale obiettivo generale, richiede interventi radicali per superare il gender gap e gli stereotipi di genere. Per fare ciò è necessario che i principi di gender equality siano integrati all’interno degli obiettivi strategici aziendali, dunque, è sempre più necessario comprendere quali possano essere gli interventi da mettere in atto al fine del raggiungimento dell’obiettivo.