Il ruolo delle Aziende Sanitarie nella transizione green
Il ruolo delle Aziende Sanitarie nella transizione green
Come è noto il settore sanitario, la cui missione è proteggere e promuovere la salute, contribuisce, pesantemente, alla crisi climatica. Cosa che risulta ancor più inquietante se si considera che l’approccio One Health, valutato dall’ISS come “ideale per raggiungere la salute globale”, si basa proprio sul riconoscimento del legame indissolubile tra salute umana, animale e quella dell’ecosistema.
In un momento di forte crisi energetica, le strutture sanitarie devono intraprendere azioni virtuose rivolte al contenimento della spesa, azioni che solitamente hanno risvolti importanti in termini di sostenibilità: riduzione nell’uso della carta, all’adozione di modelli di lavoro smart per una parte del personale e all’adozione di tecniche in grado di abbattere gli spostamenti dei pazienti, da cui un minore affollamento delle strutture, una riduzione dei carichi di lavoro sul personale. Tutto ciò si associa al miglioramento dei processi interni, all’acquisto di forniture ecologiche, alla massima attenzione alla sostenibilità di partner e fornitori.
La sostenibilità delle attività e dei processi operativi sviluppati dall’Azienda Sanitaria implica una conoscenza di alcuni principi base (sviluppo sostenibile, transizione verde, “One Health” etc.), nonché l’acquisizione di nuove competenze costituiscono un’opportunità di fondamentale importanza per i soggetti destinatari del presente progetto formativo.
Il corso consentirà di comprendere e vincere le sfide della transizione green; comprendere e applicare il concetto di One Health; sviluppare competenze trasversali per cogliere le opportunità della trasformazione sostenibile e rispondere alle esigenze derivanti dal nuovo modello di sviluppo.